Stufe a Pellet

Cosa sono, come funzionano e le migliori offerte tra cui scegliere.

Cos’è una stufa a pellet
Le stufe a pellet sono sempre più diffuse come mezzo per il riscaldamento della casa, perché si tratta infatti di stufe ecologiche e poco inquinanti, dal funzionamento molto efficiente. Le stufe a pellet rappresentano dunque un sistema molto vantaggioso per il riscaldamento domestico. Il loro funzionamento è simile a quello delle stufe a legna: come quest’ultime riscaldano l’ambiente bruciando combustibile solido. Nel caso delle stufe a legna il combustibile sono i ciocchi di legno, nel caso delle stufe a pellet è, naturalmente, il pellet.

Cos’è il pellet? Si tratta di un piccolo cilindro legnoso che si ottiene dagli scarti della lavorazione del legno, che un tempo venivano buttati. La segatura viene lavorata e ridotta in cilindri, tenuti insieme da una sostanza già presente nel legno denominata lignina. Il pellet risulta così un prodotto completamente naturale ed ecologico.
Rispetto al gasolio, l’utilizzo del pellet come materiale di riscaldamento porta un vantaggio economico stimato intorno al 40- 50%. Rispetto all’uso del gas, una stufa a pellet porta un vantaggio economico del 20-25% in bolletta.
Oltre a portare vantaggi economici, le stufe a pellet sono una soluzione ecosostenibile, poiché oltre al legno, il pellet può essere costituito da altri materiali derivati da biomasse, come mais, sansa di olive, orzo e cereali. Vista l’attenzione sempre maggiore della popolazione nei confronti dei metodi di riscaldamento a basso impatto sull’ambiente, la stufa a pellet è, ad oggi, una delle soluzioni più scelte.

Stufa a pellet: come è fatta
Le stufe a pellet possono essere composte da diversi materiali. Quelli più diffusi sono la ceramica, l’acciaio e la ghisa. I materiali e il design poi possono essere adattati all’arredo e al design della casa dove la stufa a pellet verrà inserita. Scegliere una stufa a pellet in ceramica, ad esempio, è l’ideale, poiché si tratta di un materiale in grado di conservare a lungo il calore senza raggiungere temperature elevate, personalizzabile e disponibile in vari colori.
Il corpo principale della stufa a pellet è tendenzialmente in acciaio con una canna fumaria, elemento fondamentale dell’apparecchio. La canna fumaria deve essere isolata e coibentata, ed è resistente alle alte temperature, estrae i fumi e li conduce all’esterno.

Come funziona una stufa a pellet
La stufa a pellet viene alimentata attraverso una scintilla che avvia la combustione. Questa scintilla si genera elettricamente, quindi la stufa va collegata ad una presa elettrica. Il pellet viene stoccato in una vasca chiamata tramoggia. Quando la stufa a pellet è in azione, il combustibile scende fino alla camera di combistione dove viene bruciato: in questo tratto delle stufe a pellet sono presenti dei sensori collegati ad una centralina e a un microprocessore che, confrontando la temperatura esterna con quella impostata sul termostato, saprà quanto combustibile bruciare e a che velocità. Il microprocessore della centralina regola anche la velocità di espulsione dei fumi.
L’installazione delle stufe a pellet deve essere eseguita da personale specializzato.

I vantaggi di una stufa a pellet

  • Controllo della temperatura
    Le stufe a pellet ad oggi sono completamente elettroniche, grazie al microprocessore interno e permettono quindi un costante controllo della temperatura. Tramite il normale termostato si può regolarne accensione e spegnimento.
  • Economiche e pratiche
    Un ulteriore vantaggio delle stufe a pellet, oltre ad essere economiche e rispettose dell’ambiente, è la praticità: necessitano infatti di poca manutenzione.

Stufa a pellet salvaspazio slim 6 bianca – canadian stove
.

Stufa a pellet ad alta efficienza mini 5 bianca l470 x p277 x h880 – canadian stove

Stufa a pellet adrano 7 nera – invicta
.

Stufa a pellet columbia 10 nera – canadian
.

Diverse tipologie delle stufe a pellet
Stufe a pellet Slim
Alcune stufe a pellet presentano una struttura molto compatta, per questo motivo possono adattarsi facilmente anche a stanze di piccole metrature. É il caso delle stufe a pellet slim o salvaspazio, create con dimensioni ridotte, perfette per essere posizionate anche negli angoli della casa. Le stufe a pellet slim sono in grado di ottimizzare gli spazi fornendo le prestazioni tipiche di una stufa a pellet tradizionale, arrivando a riscaldare varie zone della casa anche non comunicanti tra loro.
Anche le stufe a pellet slim funzionano con la corrente elettrica, hanno bisogno di una presa d’aria e di una canna fumaria.

Stufe a pellet Ventilate
Perché scegliere una stufa a pellet ventilata? Semplice, perché assicura il massimo del rendimento. Il calore sviluppato dalla combustione del pellet, infatti, viene irradiato con maggior potenza attraverso una ventola, che gli consente di espandersi meglio nelle stanze della casa. In questo modo si ottiene un riscaldamento ancora più omogeneo della casa.
La stufa ventilata è una soluzione ideale per ambienti medio/piccoli, con spazi unici e dotati di un buon isolamento termico.

Stufe a pellet Canalizzate
Nelle stufe a pellet canalizzate il calore sprigionato dalla stufa viene trasportato nelle stanze e negli ambienti adiacenti tramite un semplice sistema di canalizzazioni poco ingombranti e di facile installazione. Le canalizzazioni della stufa a pellet possono essere posizionate, ad esempio, sotto al pavimento, sopra il soffitto o dietro pareti invisibili di cartongesso. Il calore viene trasportato negli ambienti circostanti alla stufa senza perdere la propria efficienza. Nelle stufe a pellet canalizzate, inoltre, sarà possibile regolare la temperatura e la ventilazione per ogni stanza connessa all’impianto principale.
Perché scegliere una stufa a pellet canalizzata? Per poter sfruttare al massimo il calore prodotto dalla stufa a pellet propagandolo in più locali, anche in piani diversi, evitando lavori di installazione difficili e invasivi.