Offerte Stufe a Legna
Come funzionano e perché sceglierle.
Perchè scegliere le stufe a legna?
Una stufa a legna, con combustibile tradizionale, è sicuramente un complemento d’arredo e fonte di riscaldamento incomparabile ed elegante che, oltre a riscaldare tutta la casa, la decora con raffinatezza grazie alle sue forme sinuose, dimensioni e rivestimenti. Molto spesso la stufa a legna è rivestita in ghisa o mattone refrattario, materiali di alta qualità che consentono elevate prestazioni termiche. Essi infatti riescono ad accumulare il calore sprigionandolo poi gradualmente nel locale in cui la stufa a legna è collocata. Questo consente alle stufe a legna di avere una maggiore autonomia.
Inoltre, il calore di una stufa a legna non è equiparabile a quello di altri combustibili: il legno infatti è un materiale completamente naturale che, bruciando, elimina completamente l’umidità in casa.
Come funziona una stufa a legna?
La stufa a legna non necessita di corrente elettrica perché va accesa manualmente. Durante la prima accensione è necessario mantenerla alla sua potenza massima, per almeno 10 minuti. In seguito la legna brucerà continuamente, dunque la stufa non dovrà mai essere riaccesa.
I vantaggi delle stufe a legna
- La casa non rischia di rimanere senza riscaldamento, perché le stufe a legna non hanno bisogno di corrente elettrica.
- Le stufe a legna sono dotate di un sistema a doppia combustione che riduce la produzione di emissioni di gas e fumi nell’ambiente
- Le stufe a legna richiedono pochi interventi di manutenzione: è necessario svuotare periodicamente il cassetto della cenere e pulire i tubi dalla fuliggine circa una volta all’anno.
- La stufa a legna può essere usata per cucinare e per dare acqua calda alla casa.
- Ha un’autonomia di accensione di 24 ore, senza bisogno di riaccenderla o di ricaricare la legna.
- Le stufe a legna hanno un basso rilascio di CO2, di polveri e ceneri nell’ambiente.
- Le stufe a legna possono riscaldare la casa in piena autonomia, con un sistema automatico di regolazione, accendimento e spegnimento della fiamma. Non vi è caduta di tronchi, pezzi di legno o scintille, come accade per il caminetto tradizionale.
Cosa considerare prima di acquistare una stufa a legna
La canna fumaria di una stufa a legna ha bisogno di un luogo apposito dove essere installata, per questo è necessario affidarsi a professionisti, anche perché è necessario valutare la potenza nominale della stufa a legna.
Le stufe a legna possono anche sfruttare le canne fumarie di camini preesistenti.
Il legno è un combustibile facilmente reperibile e molto economico, ma va conservato in luoghi appositi e raccolto durante l’estate per metterlo nei punti di stoccaggio e utilizzarlo poi in inverno. Bisogna dunque prevedere lo spazio per poterlo conservare.